Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025
Da quasi vent’anni al fianco della scienza per trasformare la memoria in futuro.
Anche quest’anno la Fondazione Giovanna Ciani – nata per volontà di Ermanno e Diomira Ciani in memoria della figlia Giovanna, scomparsa prematuramente a causa di un tumore – supporterà Fondazione AIRC. Il suo sostegno si rinnova dal 2006 e, in quasi due decenni, ha permesso di destinare 381.000 euro alla formazione di giovani ricercatori e al finanziamento di progetti innovativi. Un contributo prezioso che ha reso possibile l’assegnazione di 6 borse di studio annuali e 4 borse biennali, oltre al supporto ai bandi Start-Up, pensati per favorire il rientro in Italia di scienziati con esperienza internazionale.
Per il 2025, Fondazione Giovanna Ciani ha scelto di concentrare il proprio sostegno su IFOM, l’Istituto di oncologia molecolare di AIRC, un centro di ricerca di spessore internazionale fondato nel 1998. Guidato da Alberto Bardelli, IFOM è un polo ad alta tecnologia dove oltre 260 ricercatori di 25 nazionalità lavorano per comprendere i meccanismi molecolari alla base dei tumori e tradurre le scoperte scientifiche in nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. IFOM rappresenta un punto di riferimento per la ricerca oncologica a livello globale.
Attraverso il suo contributo, anche quest’anno la Fondazione Giovanna Ciani rafforza la missione di AIRC: rendere il cancro sempre più curabile, grazie al talento e alla dedizione di chi ogni giorno lavora per costruire un futuro libero dalla malattia.
Redazione